GIUGLIANO-FRATTESE. Ecco dove potrebbe giocarsi lo spareggio per la D

GIUGLIANO-FRATTESE. Ecco dove potrebbe giocarsi lo spareggio per la D

Il countdown in vista di Giugliano – Frattese è già cominciato. La supersfida del girone di Eccellenza, girone A, che mette in palio un posto in serie D, si disputerà domenica 28 aprile.

L’ATTESA – Le due squadre hanno già cominciato a lavorare per farsi trovare pronte per l’appuntamento. I tecnici Agovino e Ciaramella, dopo l’ultima giornata di campionato che ha segnato l’aggancio dei gialloblu (vittoriosi ad Aversa) ai bianconeri (bloccati sul pari dall’Afragolese), hanno ritrovato i rispettivi gruppi per pianificare il lavoro per il grande appuntamento. Più di due settimane di lavoro per mettere a punto condizione fisica, tattiche e piani.

ORGANIZZAZIONE – Anche la F.I.G.C. – L.N.D. Campania sta lavorando alacremente per farsi trovare pronta all’appuntamento. L’istituzione calcistica retta da Gianluigi Barbiero è impegnata nella scelta, non facile, dell’impianto dove si disputeranno i novanta minuti (con eventuali supplementari e tiri di rigore) che metteranno in palio il posto nella categoria superiore. L’obiettivo, chiaramente, sarà quello di garantire la presenza di entrambe le tifoserie e di mettere in campo, di concerto con le autorità interessate, un piano di ordine pubblico efficiente che contribuisca alla riuscita di una giornata di sport.

LA SEDE – Al Comitato Regionale sono impegnati, nel corso di queste ore, nell’individuazione dello stadio teatro della sfida. Un’individuazione non facile se si considera che il giorno 28 aprile sono ancora in corso i campionati maggiori, mentre altri stadi sono oggetto di lavori per rifarsi il look in vista delle Universiadi. L’ufficialità, intanto, è prevista già nelle prossime ore. Diverse le voci che si rincorrono. Al momento tutte le strade sembrerebbero condurre al “Marcello Torre” di Pagani. La Paganese (campionato di serie C) in tale data andrà a far visita al Trapani e quindi l’impianto potrebbe essere esente dallo svolgimento di altre manifestazioni. Lo stesso “Torre” nella stagione 2017 – 2018 ha ospitato la finale di Coppa Italia Regionale tra Nola e Savoia e quindi già sperimentato per accogliere il pubblico delle grandi occasioni.

Tra le altre opzioni si fa strada anche l’eventualità dello svolgimento della sfida allo stadio “Arechi” di Salerno. Il giorno precedente la Salernitana (campionato di serie B) ospiterà il Carpi. Resta il nodo se il manto erboso potrà essere disponibile poche ore dopo per un’altra sfida. Discorso analogo per l’ipotesi “Vigorito” di Benevento (i gialloblu venerdì 26 affrontano il Cosenza).

Ultima opzione disponibile il “Menti” di Castellammare di Stabia. Il 28 aprile la Juve Stabia ha già  tre punti assicurati contro il Matera e l’impianto potrebbe essere disponibile.

Facebook
INSTAGRAM

Per rimanere sempre aggiornato iscriviti ai nostri canali social